Sigle, acronimi e parole chiave


A

B

C

D

E

F

G

H

I

J

K

L

M

N

O

P

Q

R

S

T

U

V

W

X

Y

Z

HOME

 

A

A/UX: Versione del sistema operativo Unix per i computer Apple Macintosh.

A4: formato standard europeo dei fogli di carta, ha le dimensioni di 21 cm di larghezza per 29,7 cm di altezza.

Acceleratore: processore o scheda con processore che accelera le prestazioni generali o particolari (es. grafiche) del computer.

ADB (Apple Desktop Bus): il tipo di connessione di tastiere, mouse ed altri dispositivi di input per i computer Apple Macintosh.

ADC (Analogue to Digital Converter): dispositivo elettronico che converte i segnali analogici (un suono, la temperatura...) in segnali digitali. Cioè traduce in valori numerici (insiemi di byte) un segnale modulato. Ciò permette al computer, ad esempio, di registrare il suono, di elaborarlo e di riprodurlo.

Aggiornamento: upgrade.

AI (Artificial Intelligence): tipo di programma che simula l'intelligenza umana, in particolare in modo tale che a) sembri imparare dall'esperienza, e b) possa rispondere ad un comando o ad un evento in modo diverso a seconda del contesto.

Alias: nome, per i computer Apple Macintosh, delle icone di collegamento.

Annulla: comando, usato da molti software, che permette di annullare l'ultima operazione e di tornare alla situazione precedente.

ANSI (American National Standards Institute): organizzazione americana che determina gli standard affinché i computer possano elaborare dati e scambiarli in modo compatibile. Fra gli standard elaborati c'è la serie dei codici binari che vengono attribuiti a ciascun carattere o comando affinché i dati possano essere scambiati fra computer con diverso sistema operativo o fra diversi programmi (i caratteri della serie ANSI sono 256). Un altro standard è il linguaggio SQL per l'interrogazione di database.

Anteprima di stampa: comando, usato da molti software, che permette di vedere sullo schermo la pagina prima della stampa.

Antivirus: tipo di software che cerca e distrugge gli eventuali programmi virus e cerca di rimediare ai danni che hanno compiuto.

Apple Talk: interfaccia delle stampanti per il collegamento ai computer Apple Macintosh.

ASCII (American Standard Code for Information Interchange): la serie di codici binari che vengono attribuiti a ciascun carattere o comando affinché i dati possano essere scambiati fra computer con diverso sistema operativo o fra diversi programmi.

AT: interfaccia di tastiere e mouse per il collegamento al computer. Usa connettori DB-9.

AUI: un tipo di collegamento Ethernet.

B

Background: in ambiente multitasking sono in background i programmi che continuano a risiedere in memoria e ad elaborare dati autonomamente mentre l'utente sta lavorando con un altro programma. Esempio di programmi che lavorano in background sono i software che provvedono alla stampa dei documenti.

Backup: fare una copia di riserva di un disco, di una parte del disco o di uno o più file.

Bar Code: codici a barre per l'etichettatura e la successiva lettura ottica.

Barra degli strumenti: elemento dei sistemi operativi GUI. Variabile a seconda del contenuto della finestra, presenta alcuni pulsanti che permettono di effettuare delle operazioni e di dare dei comandi. A volte le barre degli strumenti, trascinate sul desktop diventano palette.

Barra dei menu: elemento dei sistemi operativi GUI. In alto nelle finestre o nello schermo, contiene i nomi dei menu dei comandi.

Barra delle applicazioni: in Windows '95 è la zona grigia in basso sullo schermo che mantiene un pulsante per ogni applicazione ed ogni finestra di navigazione aperta.

Barra di scorrimento: elemento dei sistemi operativi GUI. Consente di spostare il contenuto della finestra in alto ed in basso (barra di scorrimento verticale) oppure a destra o sinistra (barra di scorrimento orizzontale).

Basic (Beginners All-purpose Symbolic Instruction Code): il più semplice linguaggio di programmazione. Ha avuto diversi "dialetti" come "Apple Basic" o "Quick Basic". La sua evoluzione più recente e diffusa è il "Visual Basic", messo a punto dalla Microsoft, ed in particolare il VBA (Visual Basic for Application) che consente di intervenire con la programmazione per personalizzare il funzionamento di applicazioni come programmi di videoscrittura, foglio elettronico e database, farli cooperare fra di loro, scambiare ed elaborare i dati.

Baud: la misura della velocità di un modem nello scambio di dati tramite la linea telefonica. Si riferisce a quante volte il modem può cambiare il suo segnale fra "0" ed "1".

BBS (Bulletin Board Service): servizio (in genere gratuito) per lo scambio e la diffusione di messaggi, informazioni, file e programmi. Viene spesso organizzato da appassionati, su base cittadina, utilizzando un ordinario numero telefonico urbano. A volte permette lo scambio di posta elettronica con altri BBS e con utenti Internet, attribuendo una casella Internet senza alcun costo. Alcuni BBS sono installati in case private ed hanno un orario prestabilito (es. solo nelle ore notturne).

Beta: versione non ancora definitiva di un programma. A volte viene diffusa gratuitamente ad un numero selezionato di esperti, a volte pubblicamente, per consentirne il collaudo (beta testing) ed eliminare gli errori di programmazione.

BIOS (Basic Input Output System): parte del firmware residente nella ROM e che contiene i comandi essenziali per l'avvio del computer.

BIT (BInary digiT): la più piccola unità di misura dei computer. Rappresenta il singolo "0" od il singolo "1" utilizzati per elaborare i dati.

Bitmap: letteralmente "mappa dei bit", cioè ricostruzione per punti di un'immagine sullo schermo o da una stampante. E' strettamente legata alla risoluzione del monitor o della stampante.

Bitmapped: immagini descritte punto per punto tramite una mappa (bitmap) di punti, o pixel. In genere si chiamano così le immagini adatte alla bitmap dello schermo, con risoluzione a 72 dpi, e che appaiono con i caratteristici bordi "a scaletta" se stampate con una laser a risoluzioni di 300 dpi o superiori. Le immagini bitmapped, di solito, sono ad un solo colore.

Blue Angel: marchio che garantisce che l'apparecchiatura è conforme agli standard ergonomici per la tutela della salute dell'utilizzatore ed è fabbricata con materiali riciclabili. E' emesso dall'Istituto Tedesco per la Qualità.

Boot: il processo di accensione del computer.

BPS (Bit Per Second): la misura della velocità nella trasmissione dei dati, fra computer in rete locale o tramite modem, espressa in numero di bit per secondo.

Bridge: dispositivo che consente il collegamento fra due nodi di un network.

Buffer: capacità delle stampanti di accettare ed immagazzinare dati in attesa di stampa, liberando così la RAM del computer.

Bug: un errore di programmazione che porta a risultati inattesi, o più spesso al blocco, in un programma.

Bus: ampiezza, in termini di bit, per la trasmissione dei dati attraverso il computer. In pratica rappresenta il numero di bit che possono essere inviati contemporaneamente da un processore all'altro. Il bus può essere di tipo PCI o ISA, ed eventuali schede da inserire devono essere di tipo adeguato.

Byte: una serie di otto bit. E' il più piccolo insieme di bit che abbia un significato, esprimendo un valore numerico da 0 a 255 che si riferisce alla tabella dei codici ASCII. Per esempio, il byte "01000001" rappresenta la lettera maiuscola "A".

C

Cache RAM: parte della RAM che il sistema operativo utilizza per conservare momentaneamente una copia dei dati appena letti dalle memorie di massa. In questo modo, se gli stessi dati servono nuovamente, è possibile ottenerli più rapidamente.

Cache, scheda: scheda aggiuntiva usata dalla CPU del computer per registrare i risultati parziali di calcoli durante le elaborazioni, che così risultano più veloci.

CAD (Computer Aided Design): tipo di software usato in architettura od in ingegneria per creare e disegnare planimetrie ed altri progetti.

Calibrazione: capacità delle stampanti e dei monitor di riprodurre esattamente i colori.

CAM (Computer Aided Manufacture): tipo di software che consente l'uso del computer per controllare e gestire il funzionamento di macchine automatiche di produzione. Utilizzato, ad esempio, nelle linee di montaggio. Un sistema CAD-CAM consente insieme di progettare, disegnare e produrre un pezzo meccanico, ad esempio un bullone.

Campo: in un database indica una serie omogenea di dati con un valore differente per ogni record. In un database anagrafico, ad esempio, è un campo il nome ed altri campi sono la strada, il CAP, la città, l'età... Alcuni campi, assegnati in modo univoco a ciascun record, sono chiamati "campi chiave" e servono a mantenere l'ordinamento del database, a permettere ricerche e selezioni di dati ed a collegare database relazionali. I "campi calcolati" servono invece a visualizzare sulla scheda calcoli effettuati con altri campi dello stesso record e non sempre vengono registrati permanentemente.

Card: scheda.

Cartella: elemento dei sistemi operativi GUI. Icona che rappresenta una directory.

Cartidge: cartuccia.

Cartuccia: elemento di un sistema di memoria di massa rimovibile. Consiste in un contenitore rigido al cui interno c'è l'elemento fisico (disco rigido, disco flessibile, nastro...) su cui si effettua la registrazione. La cartuccia si inserisce nell'apposito lettore e l'insieme costituisce l'untià di memoria di massa "rimovibile".

CASE (Computer Aided Software Engineering): software di progettazione di software. Sistemi utilizzati per la stesura di software complesso.

CCD (Charge Coupled Device): sensore utilizzato nelle telecamere e fotocamere digitali.

CCITT (Consultative Committee for International Telephony and Telegraphy): l'organismo internazionale che stabilisce gli standard di comunicazione mondiali, compresi quelli fra computer. Gli standard CCITT per i modem sono contraddistinti , es. "V.34". Alcuni standard riguardano la velocità di trasmissione (V.34 è lo standard di velocità a 28'800 bps), altri il controllo degli errori durante la trasmissione (es. "V.42"), altri la compressione dei dati per avere una maggiore velocità virtuale (con lo standard di compressione "V.42 bis" si ottiene una velocità massima di 115'200 bps con modem V.34).

CD-I (Compact Disc - Interactive): standard per CD-ROM multimediali interattivi inventato dalla Philips e dalla Sony.

CD-ROM (Compact Disc - Read Only Memory): usati per vendere e diffondere grosse quantità di dati (archivi multimediali, enciclopedie, corsi di lingue, archivi di leggi, immagini a colori...) e programmi software (collezioni di utilità o installazione di programmi professionali). Hanno una velocità di accesso superiore agli hard disk e quindi permettono di visualizzare immagini in movimento accompagnati da suoni stereo. Sono a sola lettura, cioè non si possono registrare nuovi file né modificare quelli esistenti. I lettori di CD-ROM vengono contraddistinti dall'indicazione della velocità, es. "8x" oppure "10x".

CE: marchio che garantisce che l'apparecchiatura (monitor, stampante...) è conforme alle direttive di sicurezza della Comunità Europea.

Centronics: interfaccia delle stampanti per la porta parallela.

Certificazione: dichiarazione, del fabbricante, di idoneità a parametri di costruzioni e funzionamento emessi da organismi internazionali.

Chip: circuito integrato, cioè un circuito elettronico realizzato in miniatura con materiali semiconduttori e contenuto all'interno di un parallelepipedo nero di dimensioni variabili e con un numero variabile di piedini per essere saldato o per essere inserito in un connettore. Sono chip i processori e gli elementi della ROM e della RAM.

CIF (Common Intermediate Format): formato delle immagini H.320, 352 x 288 punti.

Clip Art: collezione di immagini.

Clock: velocità alla quale il processore compie il suo lavoro di elaborazione. In pratica rappresenta la velocità massima di lavoro del computer. Viene misurato in MHz.

Clone: computer identico a quello di marca più costosa.

CMYK: metodo di composizione del colore usato dalle tipografie e che utilizza quattro colori (ciano, magenta, giallo e nero) per comporre tutti gli altri. Lo steso metodo viene utilizzato nelle migliori stampanti a colori.

Coda di stampa: i file inviati ad una stampante ed ancora in attesa di essere stampati.

COM: porta seriale.

Compressione: ridurre la lunghezza di un file utilizzando dei metodi matematici per evitare la ripetizione di bit simili. Il file, compresso, occupa meno posto su un disco rigido e meno tempo durante la trasmissione con il modem. La compressione è maggiormente efficace nelle immagini a colori, nei suoni e nei file di testo.

Coprocessore: processore che, occupandosi di particolari operazioni, solleva il processore CPU da funzioni specializzate (es. calcoli matematici complessi, la visualizzazione sul monitor...).

CP/M: sistema operativo di tipo testo ora in disuso, utilizzato negli anni '70.

CPS (Character Per Second): caratteri per secondo. L'unità di misura della velocità delle stampanti ad impatto che utilizzano, in genere, carta in modulo continuo.

CPU (Central Processing Unit): è la parte più importante del computer, il suo processore principale. I personal computer IBM-compatibili usano i processori della serie 80x86, attualmente il 80586, chiamato Pentium. I computer Apple Macintosh hanno usato la serie 680x0, fino al 64040, per passare ai processori RISC60x nei modelli attualmente prodotti.

CRT: monitor a tubo catodico.

Cursore: barra, rettangolo o sottolineatura lampeggiante che indica il punto esatto nel quale si sta lavorando all'interno di un documento o serie di dati. Il cursore si sposta tramite i tasti cursore (con le quattro frecce di direzione), con il puntatore e, in alcuni software, con il tasto di tabulazione.

Curva di Bézier: linea, retta o curva, che unisce due punti in un programma di grafica o di disegno e che viene registrata dal computer come un'espressione matematica. Serve al computer per rendere la curva modificabile in ogni momento e per risparmiare spazio di memoria. Cambiando alcune caratteristiche del singolo punto, si cambiano le caratteristiche della curva.

D

D-RAM (Dynamic RAM): è il tipo di RAM montata sulle SIMM.

DAT (Digital Audio Tape): inizialmente utilizzata dalle apparecchiature degli studi di registrazione, questa tecnica consente di archiviare grandissime quantità di dati in cassette con nastro magnetico di alta qualità.

Database relazionale: insieme di database collegati fra loro tramite campi chiave. Ad esempio, un database relazione vede il collegamento fra un database anagrafico degli impiegati in una società ed il database delle retribuzioni.

Database: insieme di dati strutturati in record ed in campi.

DB-9/DB-15/DB-25: connettori trapezzoidali dotati rispettivamente di 9, 15 o 25 piedini, utilizzati nelli porti seriali o parallele.

DBMS (DataBase Management System): software che consente di creare e gestire un database.

DD (Double Density): dischetto floppy che può contenere fino a 720 Kb di dati (800 Kb per i computer Apple Macintosh).

Demo: versione di un software che consente di provarne le prestazioni ma che ha alcune funzioni ridotte (es. non permette il salvataggio su disco).

Desk Top Publishing: creazione e realizzazione con il personal computer di pagine con testi a colonna multipla, immagini, disegni e titoli per giornali, riviste, libri, notiziari e quant'altro veniva prima prodotto con sistemi dedicati di impaginazione.

Desktop Presentation: creazione e realizzazione di serie di "schermate" per presentare o illustrare un argomento. Le schermate possono essere visualizzate su un monitor, proiettate su uno schermo, stampate su carta o lucido o come diapositive fotografiche.

Desktop: area dello schermo su cui appaiono le icone e le finestre rappresentanti le memorie di massa collegate al computer ed il loro contenuto. In italiano, "scrivania".

DIN-8: connettore rotondo a 8 piedini usato per collegare mouse e tastiera nei computer Apple Macintosh.

Dingbats: si chiamano così, in inglese, le font di caratteri che, invece delle lettere, hanno disegni e simboli vari.

Directory: una zona del disco rigido o di altra unità di memoria di massa, contenente file ed altre directory (o sub-directory). Nei sistemi operativi GUI come Windows, viene rappresentata dall'icona di una cartella.

Disco RAM: parte della RAM che viene utilizzata e considerata dal computer come se fosse un disco rigido.

Disco rigido: unità di memoria di massa che costituisce il principale archivio per il sistema operativo, il software ed i dati, di un computer. Ogni computer ha un disco rigido al suo interno. I sistemi operativi MS-DOS e Windows assegnano al disco rigido interno la lettera identificativa C.

Download: registrare sul proprio disco rigido un file richiamandolo, tramite modem, da un computer, da un server o da un host (tramite Internet, rete locale o geografica).

DPI (Dots Per Inch): misura, espressa in punti per pollice, della risoluzione grafica di una periferica o di una immagine. Più la misura è grande, migliore è la resa grafica. Il monitor ha 72 dpi, le stampanti laser hanno un minimo di 300 dpi, quelle ad alta definizione arrivano fino a 1200 dpi.

Draft: modalità di stampa veloce, usata per le correzioni.

Driver: file facente parte del sistema operativo e che consente la comunicazione fra il computer ed una periferica. Ogni stampante, scanner, lettore di CD-ROM, modem... deve avere il suo particolare driver registrato nel sistema operativo per poter funzionare correttamente.

DSTN: monitor LCD a matrice passiva.

DTP: Desk Top Publishing.

DVD (Digital Video Disc): nuovo standard per i CD-ROM a singola e doppia faccia.

Dvorak: tipo di tastiera che ha al centro i tasti con le lettere più usate.

E

E-IDE/F-IDE (Enhanced-IDE/Fast-IDE): tipi di disco rigido più veloce del tipo IDE.

E-mail: posta elettronica.

EDO (Enhanced Data Output): tipo di RAM più veloce di quella normale.

Emulatore di terminale: in un programma di comunicazione, la capacità di simulare il funzionamento di un terminale specializzato di un mainframe (es. VT52, VT100...).

Emulazione: capacità di una stampante, per la quale non esista un driver di stampa nel sistema operativo, di emulare il funzionamento di un altro tipo di stampante, utilizzandone il driver.

Energy Star: marchio che garantisce che l'apparecchiatura (monitor, stampante...) è conforme al programma internazionale Energy Star per il risparmio energetico.

EPROM (Erasable Programmable ROM): ROM di tipo programmabile.

EPS (Encapsulated PostScript): formato grafico per file di immagini e disegni a colori. Il file EPS può essere importato in programmi di Desk Top Publishing.

Estensione: il punto e le tre lettere che appaiono, nel sistema operativo MS-DOS, dopo il nome di un file. L'estensione serve al sistema operativo e ai diversi software per identificare il tipo di dati contenuti nel file. Con il sistema operativo Windows '95 l'estensione non è più mostrata all'utilizzatore, ma è ancora presente. Con il sistema operativo degli Apple Macintosh, l'estensione non serve.

Ethernet: sistema standard di schede e cavi per il collegamento veloce fra computer in rete locale. I computer in rete Ethernet possono anche essere di diverso tipo o utilizzare diversi sistemi operativi.

F

Fax modem: modem con capacità si spedire o ricevere fax.

FDD (Floppy Disk Drive): il lettore di dischetti floppy.

Field: campo.

Finestra: elemento dei sistemi operativi GUI. Una finestra serve a mostrare il contenuto di un disco o di una directory (finestre di navigazione del sistema operativo), un documento (finestra di documento) in lavorazione, un'applicazione (finestra di applicazione) in funzione, un messaggio per l'utilizzatore (finestra di avviso) o per inserire i parametri per l'esecuzione di un comando (finestra di dialogo).

Firmware: software registrato permanentemente nella memoria ROM del computer e che comprende le istruzioni basilari per la "vita" del computer, ad esempio il BIOS. @2.2

Flash ROM: tipo di ROM, contenente il BIOS od altro software per il caricamento rapido in memoria. E' utilizzata anche nelle macchine fotografiche digitali per consentire la velocità dello "scatto".

Foglio di calcolo: programma che consente di effettuare calcoli complessi, calcoli finanziari, stime e proiezioni di calcoli, nonché grafici di vario tipo rappresentanti i calcoli.

Font: disegno grafico di lettere, numeri e simboli tipografici. Ogni font ha un diverso disegno (stretto, lineare, rotondeggiante, basso, largo, marcato, rifinito da curve...) ed è rappresentato da un nome (es. Times New Roman). Ogni tipo di font può assumere diversi stili (normale, grassetto, corsivo e corsivo grassetto). Le font che riescono meglio in fase di stampa sono le font di tipo PostScript e TrueType.

Formattazione: in un programma WYSIWYG è la serie di azioni per variare l'aspetto grafico dei dati e del documento (es. scelta di un font e di uno stile).

Formattazione: inizializzazione di un disco già utilizzato per svuotarlo e renderlo di nuovo completamente disponibile per la registrazione dei dati.

FPU (Floating Point Unit): coprocessore specializzato per calcoli matematici complessi.

Freeware: software che è possibile utilizzare gratuitamente. E' possibile rintracciarlo e farne un download tramite Internet.

FTP (File Tranfer Protocol): protocollo per il download e l'upload di un file tramite Internet.

G

Gamma: nei programmi di elaborazione delle immagini ed in quelli di scannerizzazione è la misura del contrasto che determina i mezzitoni di un'immagine.

Gb (Gigabyte): 1 Gb è uguale a 1'024 Mb.

Gruppo di continuità: apparecchiatura che consente un'alimentazione elettrica senza interruzioni. Contiene un accumulatore che si sostituisce immediatamente alla linea elettrica qualora questa venga ad interrompersi.

GS (German technical Safety standard): marchio che garantisce che l'apparecchiatura è conforme agli standard ergonomici per la tutela della salute dell'utilizzatore.

GUI (Graphic User Interface): un sistema operativo che riceve comandi non tramite la digitazione sulla tastiera, ma utilizzando forme grafiche come puntatori, icone, finestre, menu e pulsanti.

H

H.320: standard per le videocomunicazioni tramite l'ISDN.

Hard disk: disco rigido.

Hayes: il codice de comandi che il computer invia al modem. Tutti i comandi sono preceduti dalle lettere "AT" e consistono in una o più lettere o numeri. "ATH0", ad esempio, ordina al modem di chiudere la linea telefonica.

HD (High Density): dischetto floppy che può contenere fino a 1'440 Kb di dati.

HDD (Hard Disk Drive): disco rigido interno al computer.

High Sierra: formato standard per i CD-ROM.

Home page: la pagina principale, di presentazione, di un sito.

Host: computer che accetta, tramite linee di collegamento, le richieste di terminali stupidi o di personal computer, che possono così utilizzare programmi presenti nell'host, registrarvi o prelevare dati.

HSB (Hue, Saturation, Brightness): metodo di composizione del colore per la rappresentazione sul monitor.

HTML (HyperText Markup Language): linguaggio di programmazione dei siti Internet. Riguarda la costruzione e l'aspetto grafico delle pagine.

http://: prefisso per l'indicazione dell'indirizzo di un sito in Internet.

I

Icona di collegamento: elemento dei sistemi operativi GUI. Icona che non rappresenta il file o la cartella vera e propria, ma è un "puntatore", cioè consente di aprire il file o la cartella anche da una finestra di navigazione diversa da quella dove risiede il file, o dal desktop. Nei computer Apple Macintosh vengono chiamate alias.

Icona: elemento dei sistemi operativi GUI. Rappresentazione grafica di un file registrato sul disco (un programma, un documento, una directory), una periferica (un disco rigido, un CD-ROM, una stampante...) o un altro computer.

IDE: tipo di disco rigido.

IEEE 488: interfaccia utilizzata per le apparecchiature scientifiche.

IEEE 1284/IEEEP-1284: interfaccia delle stampanti per la porta parallela.

Inizializzazione: strutturazione di un nuovo disco in settori e tracce per la registrazione dei dati.

Interfaccia: collegamento fra computer e periferiche che segue un determinato standard (es. Centronics per le stampanti).

Intranet: rete in tutto simile (hardware e software) a quella Internet, ma con accesso riservato agli impiegati di una azienda dalle diverse sedi.

IrDA (InfraRed Data Association): interfaccia che utilizza un fascio di raggi infrarossi per scambiare dati con periferiche dotate della stessa interfaccia.

ISA: tipo di schede da inserire in un personal computer corrispondenti al bus.

ISDN (Integrated Services Digital Network): lo standard della telefonia digitale in Europa. Tramite ISDN i computer possono trasmettere molto più velocemente ed utilizzare la stessa linea per più comunicazioni, o contemporaneamente a comunicazioni telefoniche vocali.

ISO (International Standards Organization): organismo internazionale per la definizione degli standard industriali.

ISO 9241-3: marchio che garantisce che l'apparecchiatura è conforme agli standard ergonomici per la tutela della salute dell'utilizzatore.

ISO 9660: formato standard per i CD-ROM.

J

Java: linguaggio di programmazione dei siti Internet sviluppato da Sun Microsystems. Riguarda la visualizzazione di grafica in movimento, suoni, e l'esecuzione di procedure interattive.

JPEG (Joint Photographic Expert Group): standard per la compressione di immagini fotografiche o pittoriche.

K

Kb (Kilobyte): 1 Kb è uguale a 1'024 byte.

L

LAN (Local Area Network): rete locale.

LCD (Liquid Crystal Display): tipo di tecnologia utilizzata per i monitor dei computer portatili e dei notebook. Possono essere a "matrice passiva" ed a "matrice attiva", questi ultimi sono migliori.

Li Ion: batteria ricaricabile al Litio per computer portatili e notebook (ha una durata maggiore di quelle NiMH).

Link: testo o immagine presente sulle pagine Internet che, con un click, trasporta in un'altra pagina dello stesso sito o in un altro sito.

Local Talk: Apple Talk.

LPT: porta parallela.

LQ (Letter Quality): modalità di stampa, per le stampanti ad impatto, nella quale i caratteri vengono ripassati più volte per migliorarne la definizione.

 

A

B

C

D

E

F

G

H

I

J

K

L

M

N

O

P

Q

R

S

T

U

V

W

X

Y

Z

HOME

 

M

Mailmerge: operazione che consente di creare un documento (es. una lettera circolare) che utilizza nel testo delle variabili, e una lista di dati che, al momento della stampa, vanno a sostituirsi alle variabili nel testo. Presente nei programmi di viedoscrittura.

Mainframe: tipo di computer di elevata capacità e complessità. Ha bisogno di una grande sala attrezzata con atmosfera controllata ed è utilizzato dalle grandi aziende, università e dagli organismi statali e internazionali. I mainframe utilizzano dei terminali stupidi, cioè senza CPU, per la consultazione e l'inserimento dei dati.

Matrice attiva: vedi LCD.

Matrice passiva: vedi LCD.

Mb (Megabyte): 1 Mb è uguale a 1'024 Kb.

Memoria virtuale: emulazione, tramite software, della presenza di memoria RAM superiore a quella effettivamente installata. Utilizza il disco rigido e tecniche di compressione.

Menu: elemento dei sistemi operativi GUI. Ciascun menu raccoglie una categoria di comandi fra quelli a disposizione. I menu appaiono facendo click sul rispettivo nome nella barra dei menu.

MHz: unità di misura della velocità di un processore.

Microcomputer: tipo di computer di capacità bassa, come i personal computer o le stazioni grafiche.

Microprocessore: CPU.

MIDI: interfaccia che consente il collegamento di periferiche musicali (tastiere, sintetizzatore...) al computer.

Minicomputer: tipo di computer di capacità intermedia, fra i mainframe ed i microcomputer. Utilizzato da società di medie dimensioni. Si serve sia di terminali stupidi che di personal per la consultazione e l'inserimento dei dati.

MiniDIN: tipo di connettore utilizzato per il collegamento di tastiera e mouse al computer.

MMX: nuova tecnologia sviluppata da Intel per il potenziamento del suo processore Pentium. Adatto ad applicazioni multimediali.

MOD (Magnetical Optical Disk): unità di memoria di archiviazione riscrivibile che utilizza un disco magnetico/ottico. La scrittura dei dati avviene in modo magnetico, la lettura in modo ottico.

Modem (MOdulator/DEModulator): apparecchiatura che consente di inviare e ricevere i dati digitali dei computer tramite le linee analogiche del telefono.

MPEG (Moving Picture Expert Group): standard per la compressione di immagini video in movimento.

MS-DOS (Microsoft Disk Operating System): il primo sistema operativo dei personal computer IBM-compatibili. Era un sistema operativo di tipo testo, cioè riceveva i comandi tramite la digitazione sulla tastiera.

MTBF (Mean Time Between Failure): tempo medio tra due guasti. Misura (su dichiarazione del costruttore) l'affidabilità dell'apparecchiatura.

Multimedia: tipo di software che integra testo, suoni, immagini ferme ed in movimento.

Multitasking: capacità, da parte del computer, di avere contemporaneamente in memoria più programmi in esecuzione.

N

Network: connessione, permanente o saltuaria, fra computer.

NiMH: batteria ricaricabile al Nichel Metal Idruro per computer portatili e notebook.

NTSC (National Television Standard Committee): interfaccia per collegare apparecchiature video americane.

NUTEK: marchio che garantisce che l'apparecchiatura è conforme alle normative internazionali per il risparmio energetico.

O

OCR (Optical Character Recognition): software che consente, tramite uno scanner, di "leggere" un testo stampato e di trasformarlo in un file di testo come se fosse stato digitato sulla tastiera.

OS/2 - OS/2 Warp: sistema operativo di tipo GUI realizzato dalla IBM.

P

PAL (Phase Alteration Line): interfaccia per collegare apparecchiature video europee.

Palette: in un programma è una piccola finestra sul monitor che rappresenza gli strumenti di lavoro a disposizione (es. gli strumenti di disegno in un programma di grafica) o la serie dei colori. A volte le barre degli strumenti, trascinate sul desktop diventano palette.

Pantone: sistema di identificazione del colore ideato dalla Letraset.

Partizione: suddivisione di un disco rigido (locale o su di un server) in più unità logiche, in modo tale che appaia all'utilizzatore come due o più dischi distinti.

Path: indirizzo che identifica la posizione di un file all'interno di una memoria di massa. Es. "C:\LAVORI\BUDGET\TRIM1.XLS" identifica l'indirizzo del file TRIM1.XLS dentro la sub-directory BUDGET che si trova dentro la directory LAVORI del disco rigido (C); "Contabilità:Lavori:Budget:Trimestre 1" identifica l'indirizzo del file "Trimestre 1" dentro la sub-directory "Budget" che si trova dentro la directory "Lavori" del disco rigido "Contabilità" nei computer Apple Macintosh.

PC Card: PCMCIA.

PCI: tipo di schede da inserire in un personal computer corrispondenti al bus.

PCMCIA: connettore, in genere presente nei computer portatili o notebook, che consente l'uso di particolari schede di memoria aggiuntive o dispositivi come modem. Esistono due tipi di PCMCIA, Tipo II e Tipo III.

PD (Public Domain): software che è possibile utilizzare gratuitamente. E' possibile rintracciarlo e farne un download tramite Internet.

PDF (Portable Document Format): formato per file grafici elaborato dalla Adobe Systems. Viene utilizzato per rendere disponibili, attraverso CD-ROM o Internet, documenti rappresentanti pagine stampate (libri, riviste, depliant, cataloghi, listini...). Le pagine appaiono a schermo e possono essere stampate, ma non modificate.

PICT/PICT2: formato grafico per semplici disegni. Il formato PICT utilizza un solo colore, PICT2 utilizza più colori.

Pixel: il singolo "puntino" che compone un'immagine sul monitor. Il numero dei pixel determina la definizione delle schermo, più il numero è alto e più l'immagine sarà ben definita e realistica. I monitor SVGA, ad esempio, hanno una trama di pixel ripartiti in 1'024 colonne e 768 righe di punti.

Plug & Play: possibilità di utilizzare il computer non appena acquistato, con la semplice connessione alla corrente elettrica. Prevede quindi che il sistema operativo sia già installato.

Porta parallela: connettore del computer per il collegamento di periferiche. La porta parallela effettua soprattutto l'invio dei dati dal computer alla periferica (es. stampante).

Porta seriale: connettore del computer per il collegamento di periferiche. La porta seriale consente il traffico dei dati in entrambi i sensi fra periferica (es. modem) e computer.

Posta elettronica: scambio di messaggi e di file attraverso una rete locale o Internet. Avviene in tempo reale ed è indipendente dalla posizione fisica dei computer mittente e destinatario. I messaggi e file vengono conservati da un server che provvede a inoltrarli al destinatario quando questo si collega.

PostScript: linguaggio di descrizione digitale di un'immagine grafica (soprattutto le font) utilizzato dalle stampanti migliori. Consente la stampa di documenti professionali.

PPM (Page Per Minute): pagine per minuto. L'unità di misura della velocità delle stampanti laser o con altra tecnologia che stampano su fogli singoli.

PRAM (Parameter RAM): parte della RAM utilizzata dal pannello di controllo del sistema operativo per registrare alcuni settaggi (come la data e l'ora corrente). La PRAM è tenuta sempre sotto tensione da una pila o da un accumulatore.

Prompt: carattere di riconoscimento visualizzato sul monitor dai sistemi operativi di tipo testo per indicare di essere in attesa di un comando dalla tastiera.

PS/2: interfaccia di tastiere e mouse per il collegamento al computer. Usa connettori MiniDIN.

Pulsante: elemento dei sistemi operativi GUI. Serve a scegliere rapidamente, tramite un click con il puntatore un comando o un'opzione.

Puntatore: elemento dei sistemi operativi GUI. Serve, tramite gli spostamenti del mouse e la pressione sul tasto del mouse, a selezionare un oggetto (comando, pulsante, parte di un documento, serie di dati, icona di un disco o di un file...) o a spostare il cursore.

Q

Query: interrogazione per la consultazione, ricerca, selezione ed estrazione di particolari dati da un database. Viene espressa nel linguaggio SQL.

QuickTime: standard definito dalla Apple e utilizzata da tutti i computer per la riproduzione fedele dei filmati video.

QZERTY/QWERTY: prendendo le prime quattro lettere che appaiono nella prima fila in altro di tasti, identifica le tastiere europee (QZERTY) o americane (QWERTY). Le tastiere americane non hanno le lettere accentate.

R

RAM (Random Access Memory): la memoria principale di lavoro del computer. Nella RAM vengono mandati in esecuzione i programmi e vengono elaborati i dati. La RAM, quando si spenge il computer, perde tutto il suo contenuto.

RDBMS (Retational DataBase Management System): software che consente di creare e gestire un database relazionale.

Record: in un database, è l'insieme di campi relativi allo stesso oggetto. Per esempio, i campi nome, indirizzo, CAP, città, telefono relativi ad una stessa persona formano un record.

Refresh: frequenza di rinnovo dell'immagine sul monitor. Viene misurata in Hz ed evita lo "sfarfallamento" dell'immagine se superiore a 50Hz.

Release: versione.

Report: è la stampa dei dati (completi o parziali, tramite un filtraggio od una selezione dei dati) di un database. La richiesta di stampa viene espressa nel linguaggio SQL.

Restore: il ripristino sul disco originale dei file archiviati in un backup.

Rete geografica: rete che collega reti locali di computer residenti in sedi distanti,. Parte del collegamento, permanente o saltuario, è effettuato tramite modem, linee dedicate o satelliti. Vengono utilizzati più server, uno per ogni rete locale.

Rete locale: insieme di computer e periferiche direttamente e permanentemente collegate tramite cavi per lo scambio di dati e la condivisione delle periferiche. Deve essere utilizzato un computer server.

RGB (Red, Green, Blue): metodo di composizione del colore basato sui tre colori base dei tubi catodici dei monitor (rosso, verde e blu).

Rimovibile: unità di memoria di massa per la registrazione di software e dati. L'apparecchiatura in se stessa è semplicemente il lettore di cartuccie intercambiabili che contengono la memoria di massa.

RIP (Raster Image Processing): interprete del linguaggio PostScript presente nella stampanti. Consente una migliore qualità di stampa utilizzando le font di tipo PostScript.

RISC (Reduced Instruction Set Computer): generazione di processori che, avendo meno istruzioni da eseguire, funzionano più velocemente e con maggiore efficienza.

Risoluzione: capacità, del monitor o di una stampante, di riprodurre immagini o testi. Viene misurata dalla quantità di punti per pollice, DPI.

ROM (Read Only Memory): memoria di sola lettura. Contiene le istruzioni fondamentali per il funzionamento del computer.

Router: dispositivo che consente il collegamento di diversi nodi di un network.

RS-232/RS-232C: interfaccia per il collegamento alla porta seriale.

RS-422/RS-423: interfaccia per il collegamento a computer Apple Macintosh di stampanti e modem.

RTF (Rich Text Format): formato di registrazione dei documenti di testo ideata dalla Microsoft per lo scambio di file fra programmi di videoscrittura per poter convertire, oltre, al testo, anche le principali caratteristiche grafiche.

Runtime: versione ridotta di un software. Permette la visualizzazione dei dati (database, video, audio, immagini...) ma non la modifica o la registrazione.

S

Scheda madre: la parte principale del computer, ovverosia la scheda a circuiti stampati che comprende la CPU, la ROM, i coprocessori e la RAM oppure gli slot per inserire schede con coprocessori o RAM.

Scheda: circuito stampato che si inserisce in uno slot della scheda madre e che è adibito a funzioni specializzate(es. collegamento in rete). La scheda comprende uno o più processori, una memoria ROM, ed a volte memoria RAM, Flash RAM o EPROM.

Scheda: in un database è la visualizzazione di un record sullo schermo. Non coincide esattamente con il record stesso, in quanto alcuni campi del record potrebbero essere omessi e potrebbero essere invece inclusi campi da altri database (in un database relazionale) o campi calcolati.

Scrivania: desktop.

SCSI (Small Computer System Interface): standard per il collegamento di periferiche (dischi rigidi, lettori CD-ROM, scanner...) al computer per un veloce scambio di dati.

Server: computer dedicato alla gestione di una rete locale o geografica. Serve alla gestione delle periferiche, allo scambio e condivisione di dati fra i computer e all'invio o inoltro di posta elettronica.

Shareware: software che è possibile prima provare e quindi, se si vuole continuare ad utilizzarlo, pagare. E' possibile rintracciarlo e farne un download tramite Internet.

SIMM (Single In-line Memory Module): piccole schede rettangolari che consentono di espandere la memoria RAM del computer. La loro velocità è espressa in nanosecondi.

Sistema esperto: software che simula l'intelligenza artificiale. Un gruppo di esperti progetta un sistema di regole e condizioni che devono guidare la risposta del computer ai quesiti dell'utente. Seguendo queste regole e condizioni, il computer richiede una serie variabile di informazioni e, infine, basandosi su queste, formula un risultato.

Sito: insieme di pagine Internet relative allo stesso argomento, soggetto, organizzazione... I siti utilizzano due linguaggio di programmazione, HTML e Java.

Slot: connettore presente sulla scheda madre del computer per inserire schede specializzate (come schede di rete, schede grafiche, modem su scheda...) o di memoria RAM aggiuntiva.

Smart Card: tipo di carta magnetica che utilizza un processore. Inserita in un apposito lettore trasmette l'identità dell'utilizzatore del computer e la sua password, e può sia ricevere che trasmettere dati.

SpreadSheet: foglio di calcolo.

SQL (Structured Query Language): linguaggio standard di programmazione dei RDBMS che permette la consultazione e modifica dei dati del database indipendentemente dal software e dal sistema operativo con il quale è stato creato. E' stato elaborato dall'ANSI.

Stazione: computer specializzato in una singola attività software. Le stazioni grafiche, ad esempio, elaborano grafica; le stazioni videografiche elaborano effetti video...

SVGA (Super Virtual Graphics Array): standard più diffuso per i monitor. Consente la visualizzazione di 256 colori con una risoluzione di 1'024 per 768 punti.

SYLK (SYmbolic LinK): formato di registrazione dei fogli di calcolo per lo scambio di file fra programmi di foglio di calcolo.

T

TARGA (Truevision Advanced Raster Graphics Adapter): formato grafico per le immagini video in movimento. Dall'omonima scheda video utilizzata per la digitalizzazione.

TCO: marchio che garantisce che l'apparecchiatura è conforme alle normative internazionali per la tutela dell'ambiente e degli utilizzatori.

TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol): protocollo standard per le reti locali fra computer di diverso tipo. E' lo stesso protocollo utilizzato in Internet.

Terminale stupido: tipo di terminale utilizzato con i mainframe ed i minicomputer. Non avendo né CPU né disco rigido, non può elaborare i dati, ma semplicemente leggerli dal mainframe e chiederne l'elaborazione allo stesso.

TFT (Thin Film Transistor): monitor LCD a matrice attiva.

TIFF (Tagged Image File Format): formato grafico per le immagini, in genere fotografiche, a colori.

Toner: cartuccia con l'inchiostro in polvere delle stampanti laser.

Touchpad: dispositivo che sostituisce il mouse nei computer portatile e notebook. Consente di spostare il puntatore tramite lo spostamento e la pressione del dito su una superficie rettangolare sensibile.

Trial: demo.

TrueType: formato di caratteri creato da Microsoft ed Apple in alternativa ai caratteri PostScript, per poter stampare documenti ad alta qualità su qualsiasi tipo di stampante.

TÜV/Rheinland Ergonomie Geprüft: marchio che garantisce che l'apparecchiatura è conforme agli standard ergonomici per la tutela della salute dell'utilizzatore.

TWAIN: tipo di driver che consente, per gli scanner compatibili, l'esecuzione di riprese senza utilizzo di software specializzato, ma all'interno delle applicazioni grafiche.

U

U-SCSI/W-SCSI (UltraSCSI, WideSCSI): standard per il collegamento di periferiche (dischi rigidi, lettori CD-ROM, scanner...) al computer per un veloce scambio di dati, evoluzioni dello SCSI.

Unità di memoria di massa: dischi rigidi, flessibili, ottici, magneto-ottici, nastri DAT... Apparecchiature o sistemi per la registrazione, l'archiviazione e la lettura di programmi e dati. I sistemi operativi MS-DOS e Windows assegnano a ciascuna unità di memoria di massa una lettera identificativa. A è il floppy disk; B l'eventuale secondo floppy disk; C è il disco rigido interno. Le altre lettere sono assegnate per le altre unità collegate. Alcune unità, come i CD-ROM, sono a sola lettura.

Unix: sistema operativo creato dalla Bell Laboratories ed utilizzato dai mainframe e dai minicomputers. Alcune versioni di Unix sono utilizzate anche sui personal computer.

Upgrade: nel software, installare una versione più recente. Spesso esistono versioni di aggiornamento del software vendute, ai possessori delle versioni precedenti, ad un prezzo scontato.

Upgrade: nell'hardware, la possibilità di sostituire un processore con una versione più potente e/o veloce.

Upload: inviare un file dal proprio computer ad un altro computer, un server od un host, via modem (tramite Internet, rete locale o geografica).

UPS (Uninterruptible Power Supply): gruppo di continuità.

V

V-RAM (Video RAM): RAM dedicata alla gestione del monitor.

VBA (Visual Basic for Application): Basic.

Versione: numero progressivo che segue il nome di un software (es. "Microsoft Word 6") e che indica il suo aggiornamento con miglioramenti e correzione dei bug. Prima della sua commercializzazione, di solito esiste una versione "Beta" per collaudarne le prestazioni. Di alcuni software esiste una versione "Demo" o "Trial" che ne consente di provare le prestazioni ma che ha alcune funzioni ridotte (es. non permette il salvataggio su disco).

VESA DPMS: marchio che garantisce che l'apparecchiatura è conforme alle normative internazionali per il risparmio energetico.

VGA (Virtual Graphics Array): standard grafico per i monitor che consente la visualizzazione di 256 colori con una risoluzione di 720 per 480 punti.

Videoscrittura: programma che consente di scrivere documenti (lettere, annotazioni, articoli, libri...). Ogni documento può avere formati diversi (dimensioni della pagina, impostazione dei paragrafi, caratteristiche del testo come font e stile...) ed essere in ogni momento modificato o stampato.

Virus: un programma creato per diffondersi da computer a computer, spesso danneggiando i dati e gli altri programmi registrati.

Visual Basic: Basic.

VT52/VT100: la sigla VT (Video Terminal), accompagnata da un numero, identifica un tipo di terminale stupido utilizzato per i mainframe e che i programmi di comunicazione dei personal riescono ad emulare.

W

WAN (Wide Area Network): rete geografica.

Web: www.

Windows: sistema operativo di tipo GUI realizzato dalla Microsoft e che ha sostituito il MS-DOS. Con la versione Windows 3.1 ha riscosso grande successo e diffusione, mentre con la versione Windows '95 (che ha apportato notevoli miglioramenti) è diventato il sistema operativo standard per i personal computer.

Word Processor: videoscrittura.

Work station: stazione.

WORM (Write Once Read Many): tipo di disco ottico che consente di registrare i dati, ma non di modificarli.

www (Wide World Web): sigla per indicare la rete Internet.

WYSIWYG (What You See Is What You Get): indica l'esatta corrispondenza fra quello che viene mostrato sul monitor e quello che viene stampato.

X

XT: Abbreviazione per Extended. Tipo di computer con processore 80186.

Y

:.

 

Z

ZIP: formato di file compressi in ambiente MS-DOS e Windows.

 

A

B

C

D

E

F

G

H

I

J

K

L

M

N

O

P

Q

R

S

T

U

V

W

X

Y

Z

HOME